Le basi delle unità di recupero dei vapori

Prima di approfondire le complessità del funzionamento dei VRU, è essenziale comprendere il loro scopo fondamentale. I VRU sono progettati per recuperare e riciclare i vapori volatili generati durante vari processi nell'industria petrolifera e del gas, come le operazioni di carico dei camion. Questi vapori contengono tipicamente idrocarburi e sono dannosi per l'ambiente.


Componenti di un'unità di recupero dei vapori

Una tipica VRU è costituita da diversi componenti chiave, ciascuno con un ruolo specifico nel processo di recupero dei vapori. Analizziamo questi componenti:

  1. Sistema di raccolta del vapore: proprio come nelle unità di combustione del vapore, il processo inizia con il sistema di raccolta del vapore. I vapori di un'operazione di carico su camion, ad esempio, vengono raccolti utilizzando un sistema di raccolta dei vapori. Questo sistema garantisce che i vapori vengano raccolti e preparati in modo sicuro per il processo di recupero.
  2. Sistema di adsorbimento del carbonio: il cuore di una VRU è il sistema di adsorbimento del carbonio, in particolare un sistema AD-AB (Carbon Adsorption / Absorption). Questo sistema utilizza carbone attivo, spesso sotto forma di piccoli pellet, per catturare gli idrocarburi presenti nei vapori.
  3. Skid di stadiazione: lo skid di staging è responsabile dell'isolamento dei due recipienti all'interno del sistema di adsorbimento del carbonio. Un recipiente raccoglie i vapori, mentre l'altro subisce il processo di desorbimento per pulire il carbonio.
  4. Sistema di vuoto: per pulire il carbone e renderlo riutilizzabile, viene utilizzato un sistema di vuoto. Desorbe o rimuove gli idrocarburi dal carbonio, riportandolo a uno stato di lavoro.


Come funzionano i VRU

Il funzionamento di un VRU comporta una combinazione di processi di adsorbimento e desorbimento. Ecco come funziona:

  1. Adsorbimento: i vapori del sistema di raccolta dei vapori entrano nel sistema di adsorbimento del carbonio, in particolare in uno dei recipienti. Quando i vapori passano attraverso il recipiente, il carbone attivo cattura gli idrocarburi, pulendo efficacemente l'aria. L'aria pulita viene quindi rilasciata attraverso un camino di sfiato.
  2. Desorbimento/Rigenerazione: quando un recipiente raggiunge la sua capacità, indicando che il carbonio è saturo di idrocarburi, inizia il processo di desorbimento. Un sistema a vuoto viene utilizzato per desorbire o rimuovere gli idrocarburi dal carbonio, rendendolo pronto per il riutilizzo. Questo processo garantisce che la VRU possa funzionare continuamente per un periodo prolungato.
  3. Recupero degli idrocarburi: dopo il desorbimento, gli idrocarburi raccolti dal carbonio vengono inviati a un assorbitore, tipicamente una torre impaccata. In questa torre, gli idrocarburi recuperati vengono introdotti insieme al liquido attivo (spesso il prodotto in carica) per favorire il riassorbimento nel flusso liquido.
  4. Ritorno al serbatoio: gli idrocarburi recuperati vengono quindi reimmessi nel serbatoio da cui hanno avuto origine, assicurandosi che si ricongiungano al flusso del prodotto.


Vantaggi di un'unità di recupero dei vapori

L'investimento in una VRU offre una serie di vantaggi significativi per le industrie coinvolte nella gestione delle emissioni di COV e nel controllo dei vapori di petrolio greggio:

  1. Conformità ambientale: le VRU aiutano a mantenere la conformità alle normative ambientali. Catturano e controllano efficacemente le emissioni di COV, riducendo il rilascio di inquinanti nocivi nell'atmosfera.
  2. Risparmio sui costi: recuperando preziosi idrocarburi che altrimenti andrebbero persi, i VRU possono contribuire al risparmio sui costi e alla generazione di ricavi.
  3. Efficienza di controllo delle emissioni: i VRU offrono un'efficienza di controllo delle emissioni leader del settore, spesso raggiungendo il 99% o superiore. Questo aiuta le aziende a raggiungere rigorosi obiettivi di riduzione delle emissioni.
  4. Funzionamento sicuro: i VRU possono essere installati in aree pericolose e non richiedono fiamme libere o condizionamento del vapore durante il carico marino, garantendo la sicurezza in vari ambienti operativi.


Considerazioni

Sebbene i VRU siano estremamente efficaci nel recupero degli idrocarburi e nella riduzione delle emissioni, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente:

  1. Volume del serbatoio: le dimensioni del serbatoio svolgono un ruolo cruciale nel funzionamento del VRU. I serbatoi più grandi forniscono una fonte più significativa di materiale a bassa saturazione, consentendo un efficiente recupero del vapore. I serbatoi più piccoli possono richiedere misure aggiuntive per garantire un corretto recupero dei vapori.
  2. Pressione del vapore: un'elevata pressione del vapore nel serbatoio può influire sull'efficienza del VRU. Le misure di raffreddamento possono essere impiegate per mitigare gli effetti del calore aggiunto dal sistema VRU.
  3. Flessibilità: i VRU sono versatili ma richiedono un'attenta pianificazione per garantire flessibilità di fronte alle mutevoli condizioni operative, ai volumi dei serbatoi e ai tipi di prodotto.


La tecnologia di recupero dei vapori più avanzata, personalizzata per soddisfare le tue esigenze.

Le unità di recupero dei vapori di John Zink Le unità di recupero dei vapori eccellono nel controllo delle emissioni, raggiungendo costantemente un'efficienza del 99% in installazioni tipiche come il carico di camion, ferrovie, serbatoi e marine. Offriamo anche soluzioni per soddisfare i rigorosi standard sulle emissioni, tra cui TA Luft I, e possiamo personalizzare le valutazioni ingegneristiche per soddisfare gli standard TA Luft II. Scopri come i nostri VRU possono trasformare la gestione e l'efficienza delle emissioni.